L’investimento iniziale per l’installazione dell’impianto fotovoltaico viene recuperato in termini di risparmio sui costi energetici ben prima del termine dei 20 anni di incentivazione statale dati dal Conto Energia. La tempistica del ROI (return on investment: è la redditività del capitale investito) dipende:
I sistemi fotovoltaici si applicano a:
- dalle caratteristiche ambientali (le zone più soleggiate produrranno più energia)
- dal tipo di incentivazione statale cui l’utente avrà accesso (per informazioni visionare il Conto Energia fotovoltaico sul sito del Gestore Servizi Elettrici)
Vantaggi ambientali del fotovoltaico
L’attività degli impianti fotovoltaici si può definire una tipologia di produzione energetica ecocompatibile ed ecosostenibile, in quanto:- è caratterizzata dall’assenza di qualsiasi tipo d’emissione inquinante
- consente il risparmio dei combustibili fossili, altrimenti utilizzati per produrre l’energia elettrica.
Vantaggi costruttivi del fotovoltaico
Gli impianti fotovoltaici si adattano a diversi ambienti. Questo perché i sistemi sono modulari: ogni pannello è modulo a sé, la cui produzione di energia si va a sommare al totale dei pannelli presenti. Per aumentare la dimensione dell’impianto – quindi anche la produzione di energia – basta aumentare il numero di moduli.I sistemi fotovoltaici si applicano a:
- impianti (con sistema d’accumulo) per utenze isolate dalla rete
- impianti per utenze collegate alla rete di bassa tensione
- impianti per utenze collegate alla rete di media tensione
- centrali di produzione di energia elettrica
Nessun commento:
Posta un commento