Incentivi Fotovoltaico 2012 per Impianti Fotovoltaici
Nel Titolo II del DM 05/05/2011viene fatta una distinzione tra piccoli impianti e grandi impianti.
- I piccoli impianti fotovoltaici sono di tre tipi: quelli realizzati su edifici che hanno una potenza non superiore a 1.000 kW, quelli con potenza non superiore a 200 kw operanti in regime di scambio sul posto e quelli di qualsiasi potenza ma installati su edifici e aree appartenenti alle Amministrazioni Pubbliche.
- I grandi impianti fotovoltaici invece sono tutti gli altri (quelli che non rientrano nella casistica dei piccoli impianti).
Nelle righe vengono riportate le varie tariffe (in €/kkWh) a seconda della potenza dell’impianto. Nelle colonne si possono leggere i dati a seconda del periodo (primo o secondo semestre 2012) e della tipologia di impianto (impianto sugli edifici o altri impianti fotovoltaici).
Incentivi Fotovoltaico 2012 per Impianti Integrati con Caratteristiche Innovative
Il DM 05/05/2011, al Titolo III, definisce gli impianti integrati con
caratteristiche innovative come quegli impianti che utilizzano moduli fotovoltaici e componenti speciali sviluppati appositamente per
integrarsi o sostituire degli elementi architettonici e che rispettano determinati requisiti di costruzione e installazione.
Incentivi Fotovoltaico 2012 per Impianti a Concentrazione
Gli
impianti fotovoltaici a concentrazione vengono definiti nel Titolo IV del DM 05/05/2011. Si tratta di impianti atti a produrre energia elettrica mediante la conversione diretta della radiazione solare, tramite l’effetto fotovoltaico. Questi impianti sono composti da moduli in cui la luce solare è concentrata sulle celle fotovoltaici tramite dei sistemi ottici (lenti o specchi concavi).
Nessun commento:
Posta un commento