fate il primo passo per bloccare tutto questo!!
scegliete un impianto fotovoltaico!!!!
L’allarme lanciato dal Direttore Scientifico del WWF Italia parte dallo scioglimento dei ghiacciai della Groenlandia e arriva alla smisurata produzione di emissioni di CO2

(Rinnovabili.it) – Un record di emissioni annue raggiunto nel 2011 e un limite da non superare nel periodo che va dal 2000 al 2050; il tutto mentre la Terra sta iniziando a scottare. A lanciare l’allarme è il
Direttore Scientifico del WWF, Gianfranco Bologna, convinto che non ci sia più tempo da perdere per ridurre il surriscaldamento globale provocato dalle emissioni inquinanti ed evitare conseguenze simili a quelle che si stanno verificando in Groenlandia, un ghiacciaio in via di scioglimento. Riportando quanto emerso dal rapporto “
Trends Global CO2 Emissions ”, del Joint Research Center della Commissione Europea, Bologna ha spiegato come le 34 tonnellate di emissioni prodotte nel 2011 (il 3% in più rispetto al 2010) siano legate alle attività antropiche, ma dovrebbero essere frenate affinché non vengano superate le 1.000 – 1.500 tonnellate di emissioni cumulative di CO2 previste per il periodo 2000-2050. «
Allo stato attuale della situazione – ha detto Bologna –
se i trend attuali di emissioni dovessero continuare così come sta avvenendo oggi, le emissioni cumulative causerebbero il sorpasso di questo limite entro i prossimi due decenni».
Bologna ha spiegato che in 4,5 miliardi di anni la Terra ha modificato il suo aspetto più volte nel corso della scala geologica del tempo. «Purtroppo – ha concluso il Direttore scientifico del WWF Italia – ci scordiamo sempre di considerare che a queste situazioni di profondi stravolgimenti del passato che pure sono intervenuti nell’arco di millenni o di diverse centinaia di anni, non vi erano oltre 7 miliardi di abitanti sulla Terra, moltissimi dei quali presenti con sistemi urbani molto articolati, complessi e delicati sulle zone costiere degli attuali continenti».
http://www.facebook.com/l.php?u=http%3A%2F%2Fwww.rinnovabili.it%2Fambiente%2Fwwf-la-terra-scotta-facciamo-qualcosa1076%2F&h=_AQH5ZRXy
http://edgar.jrc.ec.europa.eu/CO2REPORT2012.pdf
Nessun commento:
Posta un commento